Preparazione
Impastate la farina con l’acqua e il lievito. Quando l’impasto avrà una certa consistenza aggiungete lo strutto, il sale e un pizzico di pepe. Impastate in modo da ottenere una pasta liscia ed elastica.
Infine, date all’impasto una forma sferica e lasciatelo riposare sul piano di lavoro mentre preparate il ripieno, non ci sarà bisogno di coprirlo.
Togliete la pelle al salame e tagliatelo a fette non troppo sottili nel senso della lunghezza, tagliate le fette di salame e riducetelo a cubetti. Tagliate il pecorino a cubetti sempre piuttosto grossi come quelli del salame. Prendete dall'impasto, un pezzetto (circa 80 grammi) e tenetelo da parte: vi servirà per sigillare le uova sul casatiello successivamente. Appiattite leggermente l'impasto e versate i cubetti di pecorino e salame sull'impasto e lavoratelo con le mani fino a quando tutti gli ingredienti saranno incorporati.
Spolverizzate il tutto con abbondante pepe nero ed impastate in modo da farlo assorbire. Maneggiate l'impasto per estenderlo a filoncino e quando sarà sufficientemente lungo, prendete uno stampo a ciambella di 24 cm di diametro e imburratelo; posizionate il filoncino realizzato all'interno dello stampo unendo e sigillando le due estremità. Ora infilate in verticale le uova crude in 4 punti ben distanziati del casatiello facendo una leggera pressione, quindi riprendete l'impasto messo da parte e lavorate 8 pezzetti per formare dei filoncini, che potrete posizionare a croce sulle uova per ingabbiarle. Una volta terminato, coprite il casatiello con un canovaccio pulito e lasciatelo lievitare a temperatura ambiente lontano da correnti d'aria per circa 1 ora, 1 ora e mezza.
Una volta che il volume sarà quasi raddoppiato cuocete il vostro casatiello napoletano in forno statico preriscaldato a 170° per circa 1 ora, nel ripiano più basso del forno. Una volta cotto, lasciatelo intiepidire, quindi sformatelo delicatamente e ponetelo su un piatto da portata.
Ingredienti