Il cremor tartaro è un lievito molto amato da chi segue una dieta vegana, perché non contiene alcun tipo di additivo di origine animale, a differenza di alcuni lieviti comuni per dolci che contengono lo stabilizzante E470a di origine animale.
SAPEVI CHE… Il cremor tartaro aggiunto agli albumi in fase di montatura riesce a stabilizzarli, aumentandone la ritenzione di aria. Vi consigliamo di aggiungerne un quarto di cucchiaino ogni 6 albumi, otterrete così delle favolose meringhe; voluminose e lucide.
Se invece volete utilizzarlo per una torta potete aggiungerlo assieme al bicarbonato, in rapporto 1:1 in sostituzione del lievito comune.
Il cremor tartaro per uso casalingo...
Se avete bisogno di sbiancare la biancheria ingiallita, provate a diluire un cucchiaino di cremor tartaro in acqua tiepida. Anche mischiato ad un detersivo liquido ha ottime proprietà smacchianti e può essere utilizzato per eliminare macchie persistenti di unto o di cibo presenti sui tessuti.
Abbinato al succo di limone è un detergente delicato, ottimo per pulire il rame, mentre diluito con semplice acqua può rimuovere macchie di thè, caffè e sugo dal piano cottura e dai mobili.Non essendo abrasivo è indicato anche per le superfici delicate in acciaio inossidabile, marmo o ceramica e per la pulizia di sanitari, pentole o stoviglie.
Insomma... non potrete più farne a meno!!!
Iniziate subito ad utilizzare il nostro cremor tartaro clicca qui
Ecco a voi qualche ricetta dolce preparata con il cremor tartaro:
- TORTA PARADISO
- MUFFIN AL CIOCCOLATO CON GOCCE DI CIOCCOLATO BIANCO E FONDENTE
- TORTA BICOLORE AL LATTICELLO
Commento (0)